UNA TRA LE PIU’ BELLE CITTA’ DI PUGLIA.
“La’ dove l’Adriatico gia’ promette lo Jonio e perde il verde acidulo sotto le squame d’un azzurro tiepido e denso, questa citta’ che nessuno celebra, Trani, eleva un duomo alto come un acropoli e una torre che ne misura la distanza dal cielo” (Cesare Brandi, Inno a Trani)
Il viaggio nella Puglia romanica non puo’ che iniziare dal suo gioiello piu’ bello: Trani e la cattedrale di San Nicola Pellegrino. La citta’ dal glorioso passato, perla di rara bellezza, per questo soprannominata “LA PERLA DELL’ADRIATICO”.
Piccola citta’ situata sul litorale adriatico a nord di Bari, caratteristica per la sua bellezza antica e tradizione culturale, grazie alla sua millenaria storia, la citta’di Trani puo’ fregiarsi del titolo di citta’ d’arte e vantare un’ampio patrimonio artistico e architettonico: con i suoi pregevoli palazzi storici e il porto turistico, anch’esso di origine molto antica.
Visitando Trani non puo’ mancare una passeggiata nel borgo antico, che ogni volta stupisce per la sua magia fatta di antichi monumenti. In una bella piazza affacciata sul mare troneggia bianca e monumentale, la splendida cattedrale di San Nicola, si leva altissima sul mare dominando il centro antico della citta’.
Esempio di romanico normanno pugliese, essa è stata realizzata usando un tufo calcareo caratteristico della zona: la pietra di Trani estratta dalla cava della citta’. Un particolare interesse risiede nell’arco a sesto acuto che sorregge il campanile, grazie al fatto che questo elemento non lo si trova in nessun’altra chiesa pugliese. La cattedrale e’ nota per la sua bellissima porta bronzea ad opera di Barisano da Trani. L’accesso all’interno della chiesa e’ possibile attraverso una porta aperta nella fiancata sud, da qui si accede alla chiesa di S. Maria: una lunga aula divisa in tre navate da ventidue colonne di spoglio. Scendendo alcuni scalini si accede alla cripta di S.Nicola Pellegrino.
Merita una visita il castello Svevo, edificato sotto il regno di federico II di Svevia, si affaccia su piazza Manfredi con il prospetto orientale. Vi si acede attraverso il ponte in muratura realizzato nel XIX secolo.
Il castello, un tempo usato come carcere, offre un romantica vista sul porticciolo ed è visitabile tutti i giorni. Il monumento è protagonista nel mese di agosto della settimana medioevale, un’ entusiasmante manifestazione di rievocazioni storiche in costume come la Notte dei Templari e il Matrimonio di re Manfredi.
Il centro storico di Trani e’ un labirinto di vicoli stretti e tortuosi dove si possono ammirare eleganti dimore quattrocentesche e chiese dallo stile gotico e romanico come la chiesa di Ognissanti o dei Templari: una vera delizia per i cultori dell’arte. Da non perdere un giro nell’antico quartiere ebraico, la giudecca, con quattro sinagoghe poi trasformate in chiese, tra cui la sinagoga di Scolanova e Scola grande.
Da non dimenticare una passeggiata alla Villa Comunale, tenuta e ben curata con tanto verde e un fortino con vista mozzafiato sul mare. Trani offre anche spiagge adatte a tutta la famiglia, grazie alle strutture attrezzate che si trovano sul lungomare Cristoforo Colombo.
La passeggiata diventa piu’ piacevole la sera, quando le luci gialle del paese accompagnano il viaggiatore tra i cunicoli serrati della citta’. Passando sotto il suggestivo campanile e superando lo spiazzo con i giganteschi gradoni si puo’ raggiungere il porto dove e’ possibile gustare le prelibatezze del mare, in uno dei tipici locali che lo costeggiano, dove si possono gustare anche i piatti della tradizione pugliese.
Ora sapete perché vale la pena visitare Trani, una citta’ come poche, elegante, bella di sera e di giorno.
Un colore che rimane negli occhi dei visitatori, insieme alla fotografia completa di una citta, museo, tutta da visitare.
Grazie, Licia Ieva:
Trani
Molto brava, davvero molto interessante!
Grazie mille!
Lo staff di https://www.liciaieva.it