CASTEL BESENO LA PIU’ GRANDE STRUTTURA FORTIFICATA DEL TRENTINO ALTO ADIGE:
Palcoscenico per rievocazioni e spettacoli, il castello è una fortezza che occupa la sommità di un’intera collina, in posizione dominante sulla Valle dell’Adige.
Tutti gli anni dal 25 novembre al 6 gennaio si svolge a Levico terme in trentino, il mercatino di Natale Asburgico, una favola dal sapore antico, che prende vita in un luogo incantato, il Parco secolare degli Asburgo, dove si può ancora godere dell’autentico spirito del Natale.
Zucca gialla tonda e bella come una palla, dolce e mielato il tuo sapore cotta al forno o col minestrone. Con questa piccola filstrocca voglio descrivere la festa d’autunno piu’bella, la Festa della Zucca.
PALAZZI STORICI DI TRENTO: PER IMPARARE A CONOSCERE LA CITTÀ ATTRAVERSO I SUOI PALAZZI PIÙ RAPPRESENTATIVI. Lo scopo di quest’articolo è quello di fornire un’attenta chiave di lettura ai visitatori aiutandoli a conoscere i Palazzi Storici di Trento più rappresentativi, riportati alla primitiva bellezza attraverso cospicui finanziamenti ed interventi di delicato …
Val di Fumo PASSEGGIANDO SUI GRANITI DELLA VAL DI FUMO. Dalla diga Bissina al rifugio Val di Fumo. Meritevole di descrizione la Val di Fumo, che dal lago artificiale di Bissina arriva fino ai contrafforti dell’Adamello, una valle solcata da mumerosi rigagnoli e ricca di zone acquitrinose.
CIMA DEL CASTELLAZZO 2.333 m s.l.m. L’intreccio di trincee, TREKKING DEL CRISTO PENSANTE. Storia di un caposaldo, la cima del Castellazzo è una cima che sa incantare, punto d’osservazione sul fronte del Colbricon, delle Buse dell’Oro, della Val Travignolo e di Cima Bocche, la vista offre uno spettacolo mozzafiato: …
Dal 1992 i mercatini di Natale animano piazza Fiera a Trento. Ogni anno, da fine novembre fino al 6 gennaio, sotto le antiche mura spuntano le tradizionali casette con i profumi dei prodotti tipici locali, specialita’ gastronomiche trentine tra i quali i dolci, le grappe, i salumi, vin brûlé. Continuando …
ESCURSIONE AL PASSO SELLA: Giro del gruppo del Sassolungo, rifugio Sandro Pertini (2.300 m.) sul famoso sentiero n. 557 “Friederich August”.
Dal 12 Novembre al 08 Gennaio a Pergine Valsugana, paese situato in Alta Valsugana, a circa 500 metri d’altezza, si riaccende lo spirito del Natale, celebrando la leggenda che narra di gnomi, elfi e fate, che nel periodo dell’Avvento scendevano dai monti circostanti a valle per mettere in vendita giochi, decori, dolcezze di Natale e …
Valle dei Mocheni La Valle di Mocheni è una bellissima valle, i cui paesaggi, sono poesia per chi li guarda…
CASTEL BESENO LA PIU’ GRANDE STRUTTURA FORTIFICATA DEL TRENTINO ALTO ADIGE:
Palcoscenico per rievocazioni e spettacoli, il castello è una fortezza che occupa la sommità di un’intera collina, in posizione dominante sulla Valle dell’Adige.